Chi Siamo


DEMETRA Grosseto - Associazione di Promozione Sociale

L’Associazione Demetra nasce nel maggio del 2006, fortemente voluta da tutti i soci fondatori e nel luglio 2007 ottiene l’iscrizione al registro regionale delle organizzazioni di volontariato, sezione provinciale.

Ha per scopo l’elaborazione, la promozione, la realizzazione di progetti di solidarietà sociale, tra cui l’attuazione di iniziative sociali, educative e culturali. In particolare si propone di svolgere attività di assistenza, educazione, inserimento nella società di soggetti che si trovano in situazioni di svantaggio o di disagio.

Ognuno dei soci di Demetra proviene o ha comunque avuto importanti e coinvolgenti contatti con il mondo del sociale e del volontariato, toccando a volte con mano il dolore di coloro che, per vari motivi, incontrano notevoli difficoltà nella ricerca di un aiuto.

Nel corso degli anni l’Associazione Demetra ha stretto una proficua collaborazione con la Coop. Auxilium Vitae per la realizzazione di progetti di volontariato che hanno coinvolto i richiedenti asilo dei centri di accoglienza gestiti dalla suddetta.

Il progetto che ha avuto maggiore rilevanza è stato il progetto Integrazione pulita, attivo dal 2015 al 2018, che ha visto i migranti dei centri di Grosseto e di Castel del Piano impegnati come volontari nella pulizia delle strade delle due località. Il progetto ha visto anche la stipula di apposite convenzioni con i comuni interessati ed è stato apprezzato dall’opinione pubblica grazie anche ad articoli e report sulla stampa locale. L’attività si è protratta per circa 3 anni ed ha visto i volontari ruotare a gruppi sui diversi giorni della settimana in zone periferiche spesso tralasciate dai servizi di pulizia pubblici e che hanno avuto quindi nuova vita grazie a questo intervento.

Altra importante collaborazione dell’Associazione Demetra è quella con la Cooperativa Agape che opera in Provincia di Grosseto su due Residenze sanitaria assistenziale, la RSA di Scarlino e l’altra RSA di Piloni di Torniella, Roccastrada. Attraverso dei progetti promossi dall’Associazione, i richiedenti asilo hanno potuto fare del volontariato presso le case di riposo, in particolare per attività ricreative con le persone ospiti delle strutture. Sono stati fatti giochi, balli, canti e numerose feste per le varie ricorrenze come i compleanni, il Natale, il carnevale con maschere e travestimenti.

Attività e Progetti

I ragazzi dei centri hanno partecipato anche ad altre attività di volontariato con la Demetra come ad esempio la collaborazione alla risistemazione del campo da Baseball in gestione alla Società Junior Grosseto.

Tutti i progetti che hanno coinvolto i richiedenti asilo hanno avuto lo scopo non solo di impegnarli in attività socialmente utili e di farli sentire parte attiva della comunità in cui vivono, ma anche di insegnare loro alcuni mestieri e arricchirli con competenze spendili nel mondo del lavoro e
favorirne quindi l’inserimento sociale e lavorativo.

La pandemia che si è verificata nella prima parte del 2020 ha messo alla prova anche l’Associazione, che non è si è però tirata indietro e si è adoperata per sostenere coloro che maggiormente hanno sofferto di questa situazione.
In collaborazione con i servizi sociali di Grosseto nei mesi di lockdown e in quelli di prosecuzione dell’emergenza, l’Associazione Demetra si è adoperata con i propri volontari per acquistare e consegnare beni di prima necessità alle famiglie in difficoltà, di volta in volta indicate dall’assistente sociale di riferimento. È stata un’attività intensa e faticosa ma sicuramente ripagata dai ringraziamenti di coloro che si sono trovati all’improvviso in gravi difficoltà economiche o che per motivi di salute non potevano neanche recarsi a fare la spesa. I sorrisi nascosti dalle mascherine ma evidenti negli occhi, i gesti a distanza e gli abbracci “virtuali” hanno scaldato i cuori dei nostri volontari che con gran piacere hanno messo a disposizione il loro tempo.

In questo periodo l’Associazione non si è poi dimentica dei ragazzi che avevano fatto parte del progetto Italiani… si diventa finanziato dalla Regione Toscana nel 2018 e terminato a fine 2019.

Non è passato troppo tempo, infatti, tra la conclusione del progetto (che prevedeva una serie di servizi tra cui il vitto e l’alloggio in favore di ex ospiti dei CAS) e l’inizio della pandemia, il che ha reso ancora più difficile per i partecipanti trovare una sistemazione abitativa e un lavoro. L’Associazione ha quindi deciso di rimettere a disposizione di questi ragazzi, che altrimenti si sarebbero ritrovati a dormire per strada, l’appartamento già in precedenza a loro dedicato, occupandosi del pagamento dell’affitto e delle bollette e tornando ad assisterli con la fornitura di generi alimentari e di prima necessità in generale.

Un’ultima azione messa in campo dall’Associazione in questo periodo è stata, infine, la consegna di dispositivi di protezione individuale, in particolare di mascherine, alla popolazione. L’attività di consegna si è svolta nel Comune di Scarlino, in collaborazione con l’amministrazione locale. In un primo momento, quando ancora i dispositivi mancavano o si trovavano in commercio a prezzi esorbitanti, sono state consegnate mascherine acquistate dall’Associazione stessa presso un laboratorio tessile artigianale di Grosseto (che tra l’altro ha devoluto i proventi di questa attività ad altre associazioni di volontariato del territorio). Successivamente, l’Associazione ha consegnato, sempre sull’intero territorio comunale di Scarlino, il quantitativo di mascherine inviate ai Comuni dalla Regione Toscana. Le due volontarie che si sono occupate della consegna di entrambi i contingenti hanno potuto constatare quanto sia stato importante per i cittadini, soprattutto di zone molto periferiche o di campagne inoltrate, il non sentirsi abbandonati ma anzi sentirsi vicini alle associazioni del territorio.

"L’abbondanza combinata con il «ciascun per sé» produce miseria, mentre la condivisione, anche nella frugalità, produce la soddisfazione di tutti, cioè la gioia di vivere."
[cit. Serge Latouche]
Via Vittorio Alfieri n° 5/B,
Associazione di Promozione Sociale
58100 - Grosseto (GR)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cod. Fisc. 92056750539

Seguici su


© 2021 - DEMETRA A.P.S. All rights reserved. Realizzato da Studio2